I menù tipici della cucina romagnola direttamente in campeggio!
Tanti piatti della cucina tipica regionale disponibili tutti i giorni nel ristorante del Marina Camping Village
Per noi, le tradizioni e le radici sono importanti.
Per questo motivo, abbiamo dedicato ampio spazio, all'interno dei ristoranti del Marina Camping Village, ai piatti della cucina romagnola, per regalarti il gusto di una vacanza che sia anche enogastronomica e per farti scoprire i sapori tradizionali dell'Emilia Romagna.
Tra l'abbraccio degli Appennini e il Mare Adriatico, la Romagna propone una cucina di terra e di mare, fatta di cose semplici, saporite e genuine.
La massima espressione della cucina tipica romagnola solo le "minestre", i primi piatti, che celebrano la sfoglia fresca fatta in casa, a base di uova e farina, tirata al mattarello dalle "azdore", le tradizionali massaie, reggitrici della casa, regine del focolare e della cucina. E dai loro mattarelli prendono forma tanti primi - tagliatelle, cappelletti, lasagne, strozzapreti - ma anche la famosissima piadina romagnola, una vera e propria istituzione da Ravenna a Rimini.
Il maiale è il protagonista tra gli ingredienti di terra, utilizzato per i prosciutti, i salami, le salsicce e i ciccioli.
Ma la Romagna è anche tradizione marinara: tra i piatti tipici spicca anche la cucina di mare, con il brodetto di pesce e il fritto misto.
Di grande importanza anche la tradizione vitivinicola con un'ampia scelta di vini che si accompagnano perfettamente ai piatti tipici: dal Sangiovese all'Albana, dal Lambrusco al Trebbiano.
Ecco qualche esempio di menù tipicamente romagnolo che troverai tutti i giorni nei ristoranti del Camping Marina:
Romagna di Terra
Assortimento di Salumi e Formaggi con Piadina e Sottaceti
Lasagne alla Bolognese
Ravioli di Ricotta Pomodoro e Basilico
Romagna di Mare
Risotto alla Marinara
Fritto Misto di Gamberi e Calamari con Verdure Croccanti
Qualche curiosità sui piatti tipici della Romagna:
- Il primo a parlare della Piadina Romagnola fu Virgilio, nel VII libro dell'Eneide, scrivendo di un disco sottile che, una volta abbrustolito, veniva diviso in larghi quadretti;
-
I cappelletti, nell'immaginario collettivo, simboleggiavano ricchezza ed opulenza. Augurare “cappelletti in tavola per un anno” era uno degli auguri più recitati nelle filastrocche augurali del Capodanno;
- Il brodetto di pesce è nato come piatto povero dei pescatori dell'Adriatico, per non sprecare i pesci difficili da vendere perchè troppo piccoli o perchè considerati poco pregiati.